Siamo giunti quasi alla conclusione della rubrica de Le Parole Sociali di GeCaS, che arriva alla lettera V, di Valutazione del bisogno. Un argomento significativo quando si parla di processo socio assistenziale, che la Cartella Sociale Informatizzata permette di gestire completamente in chiave digitale. GeCaS, infatti, è una piattaforma che offre a Enti e Operatori nuovi strumenti utili all’operatività quotidiana, ottimizzando il lavoro e migliorando il servizio erogato. Si tratta di un gestionale per il sociale tramite cui gestire tutti i processi, le loro fasi, le risorse coinvolte, le informazioni e la relativa documentazione. Per chiarire al meglio le funzionalità di GeCaS, abbiamo creato una mappa che racconta il viaggio dell’utente all’interno della nostra piattaforma, partendo dalla segnalazione, fino alla sua risoluzione.
Valutazione del bisogno: come si procede utilizzando GeCaS – Cartella Sociale
Come anticipato, la valutazione del bisogno è una fase molto importante del processo di assistenza alla persona. Dopo la nascita della richiesta sociosanitaria, gestita in accoglienza, si crea una cartella dedicata all’utente, che avvia la Fase A – Accesso e orientamento, tramite cui rendere formale la richiesta di accesso al servizio. Essendo inserita nel sistema, gli assistenti sociali incaricati hanno modo di recuperare tutte le informazioni necessarie e prendere in carico la pratica. Attraverso un incontro, l’operatore raccoglie tutte le informazioni per creare un Intervento di Valutazione del Bisogno, Fase B del processo. Per questo processo, GeCaS prevede una sezione ad-hoc, da compilare con tutte le informazioni raccolte, e la possibilità di gestire online tutti i moduli necessari alla vera e propria fase di valutazione. Nel caso sia necessario, è possibile coinvolgere anche altri operatori o figure specialistiche per valutazioni multidisciplinari. L’utilizzo di GeaCaS, a questo punto, fa sì che diventi semplice condividere tutte le informazioni tra le risorse coinvolte e aggiornare in continuo la cartella dell’utente. Conclusa la Valutazione del Bisogno, si procede con la Fase C – Elaborazione del progetto individuale.
I vantaggi offerti da GeCaS – Cartella Sociale in questa fase
La gestione della Valutazione del Bisogno attraverso uno strumento come GeCaS – Cartella Sociale, in conclusione, offre diversi vantaggi interessanti, così riassumibili:
– Conservazione sicura di dati e informazioni raccolti relativi al paziente;
– Condivisione delle informazioni tra chi si occupa dell’accoglienza e chi della Valutazione del Bisogno;
– Migliora collaborazione tra operatori nel caso di interventi multidisciplinari;
– Ottimizzazione del processo, con risparmio di tempo prezioso.
Per conoscere tutte le altre funzionalità e i vantaggi di GeCaS >> https://www.gecas.it/gecas-servizi-funzionalita-cartella-sociale/