P come PAI, Piano Assistenziale Individualizzato

Con la rubrica “Le Parole Sociali” arriviamo alla lettera P, come Piano Assistenziale Individualizzato. Il mondo socio assistenziale è sicuramente complesso, sia per la delicatezza dei servizi offerti, che per il coinvolgimento multidisciplinare di differenti figure professionali.

La Cartella Sociale Informatizzata, una piattaforma online con servizi configurabili, offre in questo senso un importante supporto, favorendo la collaborazione, lo scambio di informazioni e l’ottimizzazione dei processi.

Il PAI: pianificazione dinamica e interdisciplinare

Il Piano Assistenziale Individualizzato, al di là del fatto che l’assistito sia in RSA o in Assistenza Domiciliare Integrata, si basa sull’osservazione e sull’intercettazione dei bisogni specifici della persona. Le aree prese in considerazione sono diverse:

  • area clinico-assistenziale,
  • area sociale,
  • area riabilitativa.

Una volta fatto ciò, è necessario compilare il PAI, ossia un piano di assistenza che risponda ai problemi rilevati. Un documento che interessa poi tutti i professionisti coinvolti nelle attività necessarie a raggiungere gli obiettivi socio sanitari prefissati. Al termine degli interventi pianificati, è poi necessaria una fase di verifica.

Il processo non è statico, ma spesso le fasi si scambiano tra loro e possono subentrare nuove necessità di osservazione e più momenti di verifica ad esempio. Emerge chiara, quindi, l’esigenza di poter contare su uno strumento efficace, che permetta di trasformare il PAI in uno strumento valido di pianificazione.

Il supporto offerto da GeCaS Cartella Sociale

GeCaS è una piattaforma che offre differenti funzionalità e strumenti, mirati proprio alla semplificazione delle attività degli operatori socio sanitari. La forza della Cartella Sociale Informatizzata risiede proprio nel fatto che permette la compilazione di documenti, modulistica e la raccolta di informazioni in modo condiviso e organizzato. Condivisione delle informazioni, sicurezza dei dati, gestione delle diverse fasi di un processo, strumenti di collaborazione, sono solo alcuni degli elementi che rendono GeCaS Cartella Sociale uno strumento adatto a rispondere alle necessità del settore.

Nel caso del Piano Assistenziale Individualizzato, ad esempio, diventa molto più semplice stendere documenti multidisciplinari nelle varie fasi del processo di aiuto.