Enti e società impegnate nel modo socio assistenziale si occupano anche di gestire avvisi, bandi e servizi rivolti ai cittadini, che permettono di distribuire ed erogare fondi e risorse stanziati da Regioni e Governo. Un’attività che, ancora oggi, viene spesso svolta mediante moduli cartacei e appuntamenti in presenza presso Enti e Servizi impegnati nella gestione degli avvisi. Ma, oggi, c’è un’altra possibilità e riguarda l’utilizzo dei nuovi strumenti digitali come la cartella sociale informatizzata.
Perché usare il digitale e la cartella sociale per avvisi e bandi
L’utilizzo di piattaforme digitali per la gestione dell’accesso ai bandi dei cittadini, che fanno domanda per richiedere sussidi, sovvenzioni e supporti, permette di agevolare la gestione delle attività. Infatti, il mondo online è facilmente accessibile a tutti e il cittadino ha modo di restare aggiornato ed informarsi in qualsiasi momento. Fortunatamente, le tecnologie necessarie per la semplice navigazione web sono sempre più diffuse e questo facilita nella presentazione della domanda. Ciò significa che la richiesta può essere fatta da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, chiaramente in rispetto di tempistiche e scadenze definite.
In sostanza, la gestione dei bandi online nasce in risposta alla necessità di semplificare e rendere accessibile a tutti i finanziamenti stanziati. Inoltre, la digitalizzazione dovrebbe favorire una maggior trasparenza e ampliare le possibilità di partecipazione degli utenti. Infine, essendo digitali le domande, è più semplice essere aggiornati in merito allo stato delle proprie pratiche.

Risolvere criticità e ridurre l’onerosità delle attività
La gestione dei bandi richiede agli operatori impegnati in questa attività un notevole impegno. Si parla di risorse, tempo e impegno da investire per regolare erogazione del servizio, con attività che vanno dalla raccolta delle domande, alla richiesta di integrazioni di informazioni e documenti, fino alla valutazione della domanda e a tutto quanto di operativo e documentale ne segue.
Un processo articolato e certamente non banale, che mette spesso a dura prova le risorse impegnate. Oltretutto, la possibilità di semplificare e agevolare gli operatori, avrebbe anche un impatto significativo e diretto sulla qualità del servizio e sul valore percepito dall’utente.
Generalizzando, la gestione dei bandi è solo un esempio per raccontare come, anche in ambito socio assistenziale e nel mondo dei servizi siano davvero molti i processi che possono essere ottimizzati. Un miglioramento che comporta:
· Riduzione di sprechi di tempo;
· Semplificazione delle attività;
· Maggior controllo del processo;
· Più qualità del servizio per gli utenti.
Come fare allora? La soluzione è individuare gli strumenti giusti, che davvero permettano questo cambio di passo.

Cosa può fare GeCaS, la cartella sociale informatizzata per i tuoi Bandi Online
Mediante GeCaS SmartServices, un AddOnn della Cartella Sociale Informatizzata, gli operatori sociali possono pubblicare bandi e avvisi su una piattaforma digitale appositamente studiata. Questo significa che i cittadini possono accedere in autonomia online e, dopo l’autenticazione tramite SPID o Carta Nazionale dei Servizi, richiedere quanto necessario.
Le funzionalità offerte sono utili sia per gli operatori, che non dovranno più gestire e compilare moduli cartacei, che per i cittadini, che potranno monitorare lo stato del bando direttamente dalla piattaforma, in autonomia e in qualsiasi momento.
Il Team di Klan.IT impegnato nel sociale mette in campo la sua esperienza per offrire soluzioni come questa, studiate e sviluppate su misura per il mondo socio assistenziale.